Formazione:
Michele Masserano nasce a Como nel 1968, frequenta il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sezione staccata di Como, presso il quale si diploma in pianoforte a pieni voti nel 1992 sotto la guida del M° Noemi Gobbi e in Didattica della musica nel 1997.
Svolge attività concertistica in varie formazioni cameristiche e ha tenuto diversi concerti in Valtellina, Emilia Romagna, province di Como, Varese e Milano e all’esteroriscuotendo un notevole successo di pubblico e critica.
Collabora spesso con il Conservatorio di Como come accompagnatore pianistico in esami e concerti vari. Accanto al genere classico, affianca lo studio della musica moderna, per questo suona periodicamente negli hotel come pianista solista.
Parallelamente all’attività concertistica svolge l’attività didattica d’insegnamento in diverse scuole di musica:
“Mondo Musica” di Varese (Italia),
“Jardin Musical” di Bellinzona (Svizzera),
“Jardin Musical” di Lugano (Svizzera),
“Jardin Musical” di Morbio (Svizzera),
come docente di pianoforte classico, moderno e di tastiera elettronica e tiene corsi di educazione musicale e propedeutica musicale presso scuole elementari statali in Italia.
Elenco delle attività didattiche effettuate:
Dal 1993 al 1997 ha frequentato il corso superiore di “Didattica della musica” presso il conservatorio statale “G. Verdi” di Como sezione staccata di Milano.
Nel 1995 partecipa alla rassegna di lezioni-concerto offerte dal Conservatorio di Como alle scuole cittadine e si specializza sulla lezione-concerto (…Ma è un pianoforte?) in cui viene presentato lo strumento anche in modo meno usuale (c’è a disposizione una videocassetta).
Nel 1996 partecipa alla preparazione di un metodo per strumento musicale in collaborazione con alcuni colleghi (“nel Metodo…”).
Nel 1997 si diploma in “Didattica della Musica” con una tesi sulla popular music riscuotendo diversi elogi e riconoscimenti da parte della commissione e del direttore del Conservatorio di Como.
Nel 1997 si occupa dell’organizzazione e della direzione didattica di alcune lezioni concerto su alcuni strumenti meno conosciuti e diffusi. Presenta alcune attività sull’arpa, sul fagotto e il clarinetto e sulle percussioni davanti a centinaia di bambini delle scuole elementari di Varese e provincia.
Nel 1998 partecipa alla rassegna di lezioni-concerto organizzate dalla Nuova scuola di Musica di Balerna presso alcune scuole elementari del Ticino.
Nel 1998 arrangia una fiaba musicale e la propone ad alcuni direttori didattici della città di Varese che accolgono calorosamente la proposta di effettuare queste lezioni concerto nelle scuole elementari della città. Parte quindi un ambizioso tour che, da gennaio a maggio 1999, visita e propone ben 22 scuole elementari e materne con repliche di questa lezione concerto sugli strumenti musicali.
Nel 1999 propone alle scuole elementari un progetto didattico sull’educazione musicale nella scuola elementare e ottiene un finanziamento dal Ministero della pubblica istruzione che permetterà lo svolgimento dello stesso.
Nel 1997-98-99 ha tenuto presso la scuola Mondo Musica di Varese dei corsi d’aggiornamento per insegnanti di scuola elementari sullo strumento e sulla didattica della musica.
Frequenta tuttora diversi corsi d’aggiornamento sulla didattica dello strumento e sull’educazione musicale proposti dalla S:I:E:M: (Società italiana per l’educazione musicale).
Dal 1995 è direttore della scuola Mondo Musica di Varese
Dal 2005 è membro del comitato tecnico scientifico della rete degli Istituti musicali della Provincia di Varese.
Dal 2005 è direttore della scuola “Jardin Musical” con sedi a Lugano, Morbio e Bellinzona.